Care amiche appassionate di design!

Quante volte abbiamo sognato di trasformare la nostra passione per l’arredamento in un lavoro? La professione dell’interior designer affascina molte di noi, ma cosa si nasconde dietro l’immagine patinata che vediamo sulle riviste?

Oggi vi portiamo dietro le quinte per sbirciare nella giornata tipo di un’interior designer. Preparatevi, perché non è tutto rose e fiori (o, in questo caso, tessuti e cuscini!).

Mattina: Tra Ispirazione e Organizzazione

  • Ore 8:00 – Caffè e Rassegna Stampa: La giornata inizia, per molte interior designer, con una buona dose di caffeina e un’immersione nel mondo del design. Sfogliare riviste di settore, blog, siti web e profili social è fondamentale per rimanere aggiornate sulle ultime tendenze e trovare nuove ispirazioni.
  • Ore 9:00 – Email e Agenda: È il momento di controllare la posta elettronica, rispondere ai clienti, fissare appuntamenti e organizzare la giornata. La gestione del tempo è cruciale, perché le attività sono tante e variegate!
  • Ore 10:00 – Briefing con il Team (se presente): Se l’interior designer lavora in uno studio con altri collaboratori, è il momento di fare il punto della situazione sui progetti in corso, suddividere i compiti e confrontarsi sulle idee.
  • Ore 11:00 – Schizzi e Progetti: Finalmente si entra nel vivo della creatività! L’interior designer si dedica alla progettazione: realizza schizzi a mano o al computer, crea moodboard, seleziona materiali e finiture, prepara presentazioni per i clienti.
Dietro le Quinte: Una Giornata nella Vita di un'Interior Designer (Spoiler: Non è Solo Glamour!)

Pomeriggio: Tra Clienti e Fornitori

  • Ore 13:00 – Pausa Pranzo (Veloce!): Spesso la pausa pranzo è un panino al volo, magari mentre si è in giro per sopralluoghi o appuntamenti.
  • Ore 14:00 – Incontro con i Clienti: Questo è un momento cruciale. L’interior designer incontra i clienti (nuovi o già acquisiti) per capire le loro esigenze, i loro gusti, il loro budget. Ascoltare e interpretare i desideri del cliente è la chiave per un progetto di successo.
  • Ore 15:30 – Visita ai Fornitori: È il momento di toccare con mano i materiali, scegliere i tessuti, confrontare le finiture. L’interior designer si reca negli showroom dei fornitori (di mobili, illuminazione, rivestimenti, ecc.) per selezionare i prodotti migliori per i suoi progetti.
  • Ore 17:00 – Sopralluogo in Cantiere: Se c’è un progetto in fase di realizzazione, l’interior designer si reca in cantiere per verificare che i lavori procedano secondo i piani, risolvere eventuali imprevisti e coordinare le diverse maestranze (muratori, elettricisti, idraulici, ecc.).

Sera: Tra Aggiornamenti e Relax

  • Ore 18:30 – Rientro in Studio (o a Casa): È il momento di sistemare gli appunti della giornata, aggiornare i progetti, rispondere alle ultime email.
  • Ore 19:30 – Formazione Continua: Il mondo del design è in continua evoluzione, quindi è importante tenersi aggiornati. Molte interior designer dedicano del tempo alla formazione, seguendo corsi online, webinar o leggendo libri di settore.
  • Ore 20:30 – Cena e Relax: Finalmente un po’ di tempo per sé! Che sia una cena in famiglia, un aperitivo con le amiche o una serata sul divano, è importante staccare la spina e ricaricare le energie.

Una Professione Appassionante (e Impegnativa!)

Come avete visto, la giornata di un’interior designer è tutt’altro che monotona! È un lavoro creativo, stimolante, ma anche molto impegnativo, che richiede competenze tecniche, capacità relazionali, organizzazione e tanta, tanta passione.

Se questo mondo vi affascina, non vi resta che… buttarvi! E se avete domande o curiosità, scrivetele nei commenti!

Valentina

(Questo articolo è stato scritto a mano, non generato da AI)

2 Condivisioni

You'll Also Love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *